Oggi per la sezione Tutorial Photoshop ti mostro come ottenere un piacevole Effetto Pioggia (Rain Effect) su una foto in modo estremamente semplice e veloce utilizzando Photoshop.
Anteprima del lavoro:
Ecco quello che ci serve:
Una tua foto, altrimenti puoi utilizzare questa.
Questi pennelli:
Premessa: Prima di avviare Photoshop aggiungiamo i pennelli necessari nella cartella Brushes di Photoshop. (Probabilmente C -> Programmi -> Adobe -> Photoshop Cs5 -> Presets -> Brushes).
Passo 1
Importiamo nella nostra area di lavoro la nostra foto. Per prima cosa doppio click sul livello chiamato “sfondo” per sbloccare il livello (il lucchetto scompare).
Duplichiamo il livello Livello >> Duplica Livello (oppure ctrl+J) e diamogli un nome a piacere ad esempio “modello”.
Dovreste essere in questa situazione:
Passo 2
Creiamo un nuovo livello Livello >> Nuovo >> Livello (oppure Ctrl+Shift+N) e chiamiamolo “gocce”.
Selezioniamo lo strumento pennello (B) utilizzando i pennelli che abbiamo scaricato prima con un colore bianco e cerchiamo di aggiungere qualche grossa goccia (ognuna su un livello separato).
Cercate di ottenere qualcosa del genere:
Ovviamente regolate la dimensione del pennello e con Ctrl+T ruotate la goccia per adattarla al meglio.
Dovreste ottenere qualcosa del genere:
Passo 3
Creiamo un nuovo livello Livello >> Nuovo >> Livello (oppure Ctrl+Shift+N) e chiamiamolo “pioggia”.
Utilizzando i pennelli che abbiamo scaricato in precedenza iniziamo a dipingere la pioggia con dei colpi di click su tutta l’immagine fino ad ottenere qualcosa del genere:
Ecco quello che ho ottenuto io:
Passo 4
Ora assicurandoci di avere selezionato ancora il livello “pioggia” dobbiamo applicare una sfocatura. Andiamo su Filtro >> Sfocatura >> Controllo Sfocatura e impostiamo come in foto:
Ora sempre su questo livello andiamo ad aggiungere altra pioggia fino ad ottenere qualcosa del genere:
Passo 5
Adesso dobbiamo creare un nuovo livello e riempirlo di nero. Andiamo su Livello >> Nuovo >> Livello (oppure Ctrl+Shift+N) chiamiamolo “disturbo”.
Subito dopo andiamo su Modifica >> Riempi >> Nero. Impostiamo la modalità di fusione di questo livello in “colore scherma”.
Dovreste essere in questa situazione:
Sempre con il livello “disturbo” selezionato andiamo su Filtro >> Disturbo >> Aggiungi Disturbo e impostiamo come in foto:
Subito dopo andiamo su Filtro >> Sfocatura >> Effetto Movimento e impostiamo come in foto:
Dovreste ottenere qualcosa del genere:
Passo 6
Duplichiamo il livello “pioggia” e impostiamo il metodo di fusione del livello duplicato in “colore scherma” con un opacità del 30%.
Tocco finale
Creiamo un nuovo livello Livello >> Nuovo >> Livello (oppure Ctrl+Shift+N) riempiamolo di bianco andando su Modifica >> Riempi >> Bianco.
Selezioniamo lo strumento selezione ellittica (M) e creiamo un ellisse. Subito dopo andiamo su Immagine >> Regolazioni >> Inverti.
Sempre con questo livello selezionato andiamo su Filtro >> Sfocatura >> Controllo sfocatura.
Impostiamo il metodo di fusione di questo livello in “moltiplica” con un opacità all’ 80%. Aggiungiamo qualche livello di regolazione fino ad ottenere qualcosa che ci piace.
Ad esempio io ho ottenuto questo:
Ecco il risultato finale:
Prima:
Dopo:
Come puoi notare, in questa seconda foto, abbiamo ottenuto un piacevole Effetto Pioggia molto realistico.
Fine!
Ti è piaciuto questo tutorial? Hai incontrato difficoltà? Non esitare a chiedere se qualcosa non ti è chiaro!
Non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici!
[adsense]
20 Giugno 2011 il 08:52
Ottima guida.. 🙂 appena vista velocemente.. 🙂 di pomeriggio mi ci metto pian piano e vedo se ci riesco.. 🙂
20 Giugno 2011 il 08:53
Grazie Vincenzo,
buona giornata 🙂
20 Giugno 2011 il 14:20
Molto realistico come effetto, non sembra neanche la stessa foto…
20 Giugno 2011 il 14:47
Ciao Matteo, grazie mille. A presto 🙂